JOB CONTEST

Ispettore

MENU CONCORSI

Requisiti Altre procedure di assunzione Concorsi in atto Concorsi conclusi Tracce d’esame Normativa

  Si accede tramite concorso pubblico, per esami. Il bando viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ serie speciale “Concorsi ed esami”. REQUISITI Cittadinanza italiana; godimento dei diritti civili e politici; qualità morali e di condotta di cui all’art. 26, della legge 1° febbraio 1989, n. 53; efficienza e idoneità fisica, psichica ed attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica, da accertare in conformità alle disposizioni contenute nel d.m. n. 198/2003 e nel d.P.R. n. 207/2015;
LIMITI Dl ETÀ Aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 28° anno di età. TITOLO Dl STUDIO Diploma di istruzione secondaria superiore che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario. CONDIZIONI OSTATIVE Non sono ammessi al concorso coloro che sono stati, per motivi diversi dall’inidoneità psico-fisica, espulsi o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o nelle Forze di polizia, ovvero destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare; non sono, altresì, ammessi coloro che hanno riportato condanna anche non definitiva per delitti non colposi, o che sono imputati in procedimenti penali per delitti non colposi per i quali sono sottoposti a misura cautelare personale, o lo sono stati senza successivo annullamento della misura, ovvero assoluzione o proscioglimento o archiviazione anche con provvedimenti non definitivi.   MODALITÀ Dl SELEZIONE – FASI CONCORSUALI PROVA PRESELETTIVA Viene effettuata solo se il numero delle domande di partecipazione è superiore alle cinquemila unità. Consiste in: quesiti con risposta a scelta multipla sulle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale, diritto civile, diritto costituzionale, diritto amministrativo. PROVA Dl EFFICIENZA FISICA E ACCERTAMENTI PSICO-FISICI ED ATTITUDINALI I candidati saranno sottoposti a: Prove di efficienza fisica (corsa mt. 1000 — salto in alto — piegamenti sulle braccia); Accertamenti psico-fisici (esame clinico generale, prove strumentali e di laboratorio); Accertamenti attitudinali (accertamento dell’attitudine del candidato al servizio di polizia attraverso batterie di test collettivi e individuali e un colloquio);
PROVA SCRITTA D’ESAME Stesura di un elaborato vertente su elementi di diritto penale ovvero di diritto processuale penale, con eventuali riferimenti al diritto costituzionale. PROVA ORALE                          Il colloquio, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, ivi compresi gli elementi di diritto costituzionale, verte sulle seguenti materie: nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza; diritto civile, nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti; lingua inglese prescelta dal candidato tra quelle indicate nel presente bando di concorso;L’accertamento della conoscenza della lingua inglese consiste nella traduzione (senza l’ausilio del dizionario) di un testo e in una conversazione; informatica; La prova orale di informatica è diretta ad accertare il possesso, da parte del candidato, di un livello sufficiente di conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con leggi tutto

From: http://www.poliziadistato.it/articolo/1138

Concorso 140 Commissari Polizia di Stato 2022 – Risultati Provvisori Prove Preselettive

Pubblicati i Risultati Provvisori delle Prove Preselettive del Concorso 140 Commissari Polizia di Stato 2022.

I candidati che hanno sostenuto le Prove Preselettive del Concorso 140 Commissari Polizia di Stato 2022 possono consultare il punteggio provvisorio conseguito all’interno dei seguenti elenchi, accanto al proprio codice id istanza.

Consulta e Scarica i Risultati delle Prove Preselettive:

Sessione 9 Febbraio
Sessione 8 Febbraio

L’articolo Concorso 140 Commissari Polizia di Stato 2022 – Risultati Provvisori Prove Preselettive sembra essere il primo su Nissolino Corsi – Preparazione Concorsi Militari.

leggi tutto

From: https://www.nissolinocorsi.it/concorso-140-commissari-polizia-di-stato-2022-risultati-provvisori-prove-preselettive/

Category: Concorsi Polizia di Stato

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 4 orchestrali della banda musicale della Polizia di Stato D.C.P. 13/07/2020

MENU CONCORSI

Requisiti Altre procedure di assunzione Concorsi in atto Concorsi conclusi Tracce d’esame Normativa

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” del 17 luglio 2020 è pubblicato il bando del concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di 4 posti di orchestrale della banda musicale della Polizia di Stato, indetto con decreto del Capo della Polizia del 13 luglio 2020. Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 18 luglio 2020 alle ore 23.59 del 17 agosto 2020, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it  (cliccando sull’icona “Concorso pubblico”).  A quest’ultima procedura informatica, il candidato può accedere attraverso i seguenti strumenti di autenticazione: Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), con le relative credenziali (username e password), che dovrà previamente ottenere rivolgendosi a uno degli identity provider accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (A.G.I.D.), come da informazioni presenti sul sito istituzionale www.spid.gov.it;
Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della CIE (Carta di Identità Elettronica), rilasciata dal Comune di residenza, a cui si potrà accedere con tre modalità:
a) “Desktop” – si accede con pc a cui è collegato un lettore di smart card contactless per la lettura della CIE. Per abilitare il funzionamento della CIE sul proprio computer è necessario installare prima il“Software CIE“; b) “Mobile” – si accede da smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” e con lo stesso si effettua la lettura della CIE; c) “Desktop con smartphone” – si accede da pc e per la lettura della CIE, in luogo del lettore di smart card contactless, l’utente potrà utilizzare il proprio smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” . Il candidato dovrà inoltre essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui personalmente intestato, dove riceverà le comunicazioni relative al concorso. Guida alla compilazione della domanda online ____________________________________________________________________________ INTRODUZIONE DELL’OBBLIGO VACCINALE AI SENSI DELL’ART. 4-TER DECRETO-LEGGE 1° APRILE 2021, N. 44, INTRODOTTO DAL DECRETO-LEGGE 26 NOVEMBRE 2021, N. 172 PRESCRIZIONI PER I CANDIDATI VINCITORI DI CONCORSI PUBBLICI Il decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, ha introdotto l’art. 4-ter nel testo del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 2021, n. 76. Per l’effetto, a decorrere dal 15 dicembre 2021, è esteso al Comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico l’obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2. Tale obbligo include anche gli allievi e/o i frequentatori dei corsi di formazione della Polizia di Stato, poiché l’attività formativa comprende periodi di applicazione e tirocini operativi presso Reparti o Uffici dell’Amministrazione (giusto quanto previsto dal punto 4 della circolare DAGEP 333AGG Prot. n. 21554 del 10 dicembre 2021). Ciò premesso, i vincitori del concorso che non l’avessero già fatto, sono invitati ad aderire alla campagna vaccinale. La mancata adesione comporterà la sospensione dalla frequenza del corso sino alla regolarizzazione dell’obbligo vaccinale, nei limiti comunque delle assenze massime previste dai rispettivi regolamenti. __________________________________________________________________________________________________________ 31 dicembre 2021 Si pubblica il decreto di approvazione delle graduatorie di merito e della dichiarazione dei vincitori del concorso, del quale è stato dato avviso nella  Gazzetta Ufficiale – IV Serie speciale – Concorsi ed esami del 31 dicembre 2021. ___________________________________________________________________________________________________________ 16 novembre 2021 Il 23, 26 e 29 leggi tutto

From: http://www.poliziadistato.it/articolo/1895f114cd6364fb308644687

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 7 medici veterinari – D.C.P. 13/07/2020

MENU CONCORSI

Requisiti Altre procedure di assunzione Concorsi in atto Concorsi conclusi Tracce d’esame Normativa

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” del 17 luglio 2020 è pubblicato il bando del concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di 7 medici veterinari di Polizia, indetto con decreto del Capo della Polizia del 13 luglio 2020. Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 18 luglio 2020 alle ore 23.59 del 17 agosto 2020, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it  (cliccando sull’icona “Concorso pubblico”).  A quest’ultima procedura informatica, il candidato può accedere attraverso i seguenti strumenti di autenticazione: Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), con le relative credenziali (username e password), che dovrà previamente ottenere rivolgendosi a uno degli identity provider accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (A.G.I.D.), come da informazioni presenti sul sito istituzionale www.spid.gov.it;
Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della CIE (Carta di Identità Elettronica), rilasciata dal Comune di residenza, a cui si potrà accedere con tre modalità:
a) “Desktop” – si accede con pc a cui è collegato un lettore di smart card contactless per la lettura della CIE. Per abilitare il funzionamento della CIE sul proprio computer è necessario installare prima il“Software CIE“; b) “Mobile” – si accede da smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” e con lo stesso si effettua la lettura della CIE; c) “Desktop con smartphone” – si accede da pc e per la lettura della CIE, in luogo del lettore di smart card contactless, l’utente potrà utilizzare il proprio smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” . Il candidato dovrà inoltre essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui personalmente intestato, dove riceverà le comunicazioni relative al concorso. Guida alla compilazione della domanda online Pubblichiamo il decreto di nomina della Commissione esaminatrice. decreto di nomina della Commissione per gli accertamenti psico-fisici decreto di nomina della Commissione per gli accertamenti attitudinali ___________________________________________________________________________________________________________________________________ 29 dicembre 2020 Sulla Gazzetta Ufficiale – IV Serie speciale – Concorsi ed esami del 29 dicembre 2020 è stato pubblicato l’avviso di approvazione della graduatoria e della dichiarazione dei vincitori. ___________________________________________________________________________________________________________________________________ 27 novembre 2020 Si comunica che la Commissione ha terminato le operazioni di abbinamento di cui all’avviso del 26 novembre relativo alle prove scritte del concorso che si sono svolte il 22 e 23 ottobre 2020. Si pubblica l’elenco dei candidati che hanno sostenuto le prove scritte con la relativa votazione. Al fine di ottemperare alle indicazioni fornite dalle linee guida in materia di trattamento dei dati personali, il nominativo dei candidati è stato sostituito dal codice identificativo indicato nell’angolo in alto a sinistra nella domanda presentata online. ________________________________________________________________________________________________________________________________ 26 novembre 2020 Si comunica che nessun candidato ha chiesto di presenziare alle operazioni di abbinamento degli elaborati ai nominativi dei candidati che hanno partecipato alle prove scritte, che verranno effettuate dalla commissione esaminatrice il 27 novembre alle ore 11.00, all’interno del Compendio “Ferdinando di Savoia” sito a Roma in via del Castro Pretorio n. 5. Le suddette operazioni di abbinamento avverranno in seduta pubblica, alla presenza di testimoni. _____________________________________________________________________________________________________________ 23 novembre 2020 Il prossimo 27 novembre, alle ore 11.00, all’interno del Compendio “Ferdinando leggi tutto

From: http://www.poliziadistato.it/articolo/18485f114db4f1a87827132107

Concorso 1.479 Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2021 (Aperto ai Civili) – Avviso Prova Scritta

Pubblicato l’Avviso relativo alla Prova Scritta del Concorso 1.479 Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2021 (Aperto ai Civili).

La prova di esame del Concorso 1.479 Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2021 (Aperto ai Civili) si svolgerà a partire dal 6 aprile 2022.

Con successivo provvedimento, che sarà pubblicato dal 17 marzo 2022, saranno stabilite il diario, le modalità e il luogo di svolgimento della prova, nonché la data di pubblicazione della banca dati che sarà oggetto della prova di esame.

Consulta e Scarica l’Avviso

L’articolo Concorso 1.479 Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2021 (Aperto ai Civili) – Avviso Prova Scritta sembra essere il primo su Nissolino Corsi – Preparazione Concorsi Militari.

leggi tutto

From: https://www.nissolinocorsi.it/concorso-1479-allievi-agenti-polizia-penitenziaria-2021-avviso-prova-scritta/

Category: Concorsi Polizia Penitenziaria

Concorso 120 Commissari Polizia Penitenziaria 2021 – Risultati Prova Preliminare + Avviso Prove Scritte

Pubblicati i Risultati della Prova Preliminare e l’Avviso relativo alle Prove Scritte del Concorso 120 Commissari Polizia Penitenziaria 2021.

I candidati che hanno partecipato alla Prova Preliminare del Concorso 120 Commissari Polizia Penitenziaria 2021 possono consultare l’esito della prova e il punteggio conseguito all’interno del seguente Elenco dei Risultati, accanto al codice identificativo della propria domanda di partecipazione al concorso.

I candidati risultati idonei sono ammessi alle Prove Scritte che si svolgeranno il 24 e 25 Marzo 2022. Il luogo e le modalità di svolgimento delle prove saranno comunicate con apposito avviso che sarà pubblicato in data 8 marzo 2022.

Consulta e Scarica l’Avviso

L’articolo Concorso 120 Commissari Polizia Penitenziaria 2021 – Risultati Prova Preliminare + Avviso Prove Scritte sembra essere il primo su Nissolino Corsi – Preparazione Concorsi Militari.

leggi tutto

From: https://www.nissolinocorsi.it/concorso-120-commissari-polizia-penitenziaria-2021-risultati-prova-preliminare-avviso-prove-scritte/

Category: Concorsi Polizia Penitenziaria

Concorso 2.000 VFP1 Marina Militare 2022 (2° Blocco) – Proroga Termini Presentazione Domande Partecipazione

Pubblicato l’Avviso della Proroga dei Termini per la Presentazione delle Domande di Partecipazione al Secondo Blocco del Concorso 2.000 VFP1 Marina Militare 2022.

A causa di un’avaria temporanea al sistema informatico del portale dei concorsi online, i termini per la presentazione della domanda di partecipazione al Secondo Blocco del Concorso VFP1 Marina Militare 2022 vengono prorogati sino al 10 Febbraio 2022. La data relativa al possesso dei requisiti di partecipazione e ai titoli richiesti dal bando di concorso resta comunque fissata all’originario termine di scadenza per la presentazione delle domande (5 Febbraio 2022).

Consulta e Scarica l’Avviso

L’articolo Concorso 2.000 VFP1 Marina Militare 2022 (2° Blocco) – Proroga Termini Presentazione Domande Partecipazione sembra essere il primo su Nissolino Corsi – Preparazione Concorsi Militari.

leggi tutto

From: https://www.nissolinocorsi.it/concorso-2000-vfp1-marina-militare-2022-2-blocco-proroga-termini-presentazione-domande-partecipazione/

Category: Concorsi Polizia di Stato

Assunzione diretta per i congiunti delle vittime del dovere appartenenti alle forze di polizia

MENU CONCORSI

Requisiti Altre procedure di assunzione Concorsi in atto Concorsi conclusi Tracce d’esame Normativa

  INFORMAZIONI GENERALI A richiesta dell’interessato è possibile accedere direttamente ai ruoli della Polizia di Stato, senza concorso. Possono presentare domanda ed essere ammessi a frequentare il primo corso di formazione utile: il coniuge i figli superstiti i fratelli, qualora unici superstiti
degli appartenenti alle forze di Polizia deceduti o resi permanentemente invalidi al servizio, con invalidità non inferiore all’ottanta per cento della capacità lavorativa, a causa di azioni criminose di cui all’art. 82, comma 1, delle legge 23 dicembre 2000, n. 388, ovvero per effetto di ferite o lesioni riportate nell’espletamento di servizi di polizia, di soccorso pubblico o nell’espletamento di missioni internazionali di pace, i quali ne facciano esplicita richiesta, purché siano in possesso dei requisiti di seguito riportati. Si può accedere al: A. Ruolo ordinario (ai sensi dell’articolo 6, commi 5 e 6, del decreto del Presidente della Repubblica n. 335 del 1982); B. Ruolo tecnico – settore di supporto logistico (ai sensi dell’articolo 5, commi 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica n. 337 del 1982). REQUISITI cittadinanza italiana; godimento dei diritti civili e politici; qualità di condotta previste dalle disposizioni di cui all’articolo 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53; efficienza fisica (solo per il ruolo ordinario), idoneità fisica, psichica ed attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica, da accertare in conformità alle disposizioni contenute nel d.m. n. 198/2003 e nel d.P.R. n. 207/2015.
LIMITE DI ETA’ Aver compiuto il 18° anno di età. A. per l’accesso ai ruoli ordinari: non aver superato il 26° anno di età; B. per l’accesso ai ruoli tecnici: non vi sono limiti di età. TITOLO DI STUDIO A. per l’accesso ai ruoli ordinari: diploma di scuola secondaria di secondo grado che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario; B. per l’accesso ai ruoli tecnici: diploma di scuola secondaria di secondo grado che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario, ovvero di titolo di abilitazione professionale conseguito dopo l’acquisizione del diploma di istruzione secondaria di primo grado. CONDIZIONI OSTATIVE Non sono ammessi al concorso coloro che sono stati, per motivi diversi dall’inidoneità psico-fisica, espulsi o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o nelle Forze di polizia, ovvero destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare; non sono, altresì, ammessi coloro che sono stati sottoposti a misure di sicurezza o che hanno riportato condanna anche non definitiva per delitti non colposi, o che sono imputati in procedimenti penali per delitti non colposi per i quali sono sottoposti a misura cautelare personale, o lo sono stati senza successivo annullamento della misura, ovvero assoluzione o proscioglimento o archiviazione anche con provvedimenti non definitivi. DOMANDA Le domande di assunzione devono essere presentate alla Questura della provincia ove il candidato risiede e devono contenere le dichiarazioni, anche rese a mezzo di autocertificazione, utilizzando il leggi tutto

From: http://www.poliziadistato.it/articolo/4075c83851918974385948277

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 140 commissari della Polizia di Stato – D.C.P. 03/12/2021

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” del 7 dicembre 2021 è pubblicato il bando del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 140 commissari della Polizia di Stato, indetto con decreto del Capo della Polizia del 3 dicembre 2021. Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 dell’8 dicembre 2021 alle ore 23.59 del 7 gennaio 2022, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (cliccando sull’icona “Concorso pubblico”). A quest’ultima procedura informatica, il candidato può accedere attraverso i seguenti strumenti di autenticazione: Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), con le relative credenziali (username e password), che dovrà previamente ottenere rivolgendosi a uno degli “identity provider” accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (A.G.I.D.), come da informazioni presenti sul sito istituzionale www.spid.gov.it;
Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della “CIE” (Carta di Identità Elettronica), a cui si potrà accedere con tre modalità:
a) “Desktop” – si accede con pc a cui è collegato un lettore di “smart card contactless” per la lettura della CIE. Per abilitare il funzionamento della CIE sul proprio computer è necessario installare prima il “Software CIE“; b) “Mobile” – si accede da smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” e con lo stesso si effettua la lettura della CIE; c) “Desktop con smartphone” – si accede da pc e per la lettura della CIE, in luogo del lettore di “smart card contactless”, l’utente potrà utilizzare il proprio smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” . Il candidato dovrà inoltre essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui personalmente intestata, ovvero di posta elettronica istituzionale (corporate) per i candidati appartenenti alla Polizia di Stato, dove riceverà le comunicazioni relative al concorso. bando di concorso certificato anamnestico guida alla compilazione della domanda on-line _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 1° febbraio  2022 Si pubblicano di seguito le “Disposizioni sulle modalità di svolgimento della prova preselettiva” e le “Avvertenze” contenenti le disposizioni di sicurezza e prevenzione, da adottare in relazione all’emergenza epidemiologica. Video esplicativo svolgimento prova preselettiva
___________________________________________________________________________________________________________ 21 gennaio 2022 Si comunica che, al fine di massimizzare la prevenzione della diffusione del contagio da Covid-19, i candidati convocati a sostenere le prove e/o gli accertamenti concorsuali dovranno presentarsi nelle relative sedi muniti di idonei dispositivi di protezione individuale del tipo “FFP2”. _______________________________________________________________________________________________________________ 19 gennaio 2022 La prova preselettiva del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 140 posti di commissario della carriera dei funzionari della Polizia di Stato, si svolgerà presso l’Ergife Palace Hotel, sito in Roma – Via Aurelia n. 619, nei giorni 8 e 9 febbraio 2022, con accesso dei candidati convocati secondo fasce orarie differenziate e modalità previste dal decreto pubblicato su questo sito, alla cui lettura si rinvia. Si comunica, altresì, che le “Disposizioni sulle modalità di svolgimento della prova preselettiva” e le “Avvertenze” contenenti le disposizioni di sicurezza e prevenzione, da adottare in relazione all’emergenza epidemiologica, del concorso pubblico in argomento saranno pubblicate il 1° febbraio leggi tutto

From: http://www.poliziadistato.it/articolo/18961af35cd1a2e7662726708

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 24 commissari tecnici fisici della Polizia di Stato – D.C.P. 21/04/2021

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” del 23 aprile 2021 è pubblicato il bando del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 24 commissari tecnici fisici del ruolo dei fisici della carriera dei funzionari tecnici della Polizia di Stato, indetto con decreto del Capo della Polizia del 21 aprile 2021. Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 24 aprile 2021 alle ore 23.59 del 24 maggio 2021, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (cliccando sull’icona “Concorso pubblico”). A quest’ultima procedura informatica, il candidato può accedere attraverso i seguenti strumenti di autenticazione: Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), con le relative credenziali (username e password), che dovrà previamente ottenere rivolgendosi a uno degli “identity provider” accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (A.G.I.D.), come da informazioni presenti sul sito istituzionale www.spid.gov.it;
Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della “CIE” (Carta di Identità Elettronica), rillasciata dal comune di residenza.
Si potrà accedere con tre modalità: a) “Desktop” – si accede con pc a cui è collegato un lettore di “smart card contactless” per la lettura della CIE. Per abilitare il funzionamento della CIE sul proprio computer è necessario installare prima il “Software CIE“; b) “Mobile” – si accede da smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” e con lo stesso si effettua la lettura della CIE; c) “Desktop con smartphone” – si accede da pc e per la lettura della CIE, in luogo del lettore di “smart card contactless”, l’utente potrà utilizzare il proprio smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” . Il candidato dovrà inoltre essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui personalmente intestata, ovvero di posta elettronica istituzionale (corporate) per i candidati appartenenti alla Polizia di Stato, dove riceverà le comunicazioni relative al concorso. Bando di concorso Certificato anamnestico _______________________________________________________________________________________________________________________ INTRODUZIONE DELL’OBBLIGO VACCINALE AI SENSI DELL’ART. 4-TER DECRETO-LEGGE 1° APRILE 2021, N. 44, INTRODOTTO DAL DECRETO-LEGGE 26 NOVEMBRE 2021, N. 172 _______   PRESCRIZIONI PER I CANDIDATI VINCITORI DI CONCORSI PUBBLICI   Il decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, ha introdotto l’art. 4-ter nel testo del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 2021, n. 76.   Per l’effetto, a decorrere dal 15 dicembre 2021, è esteso al Comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico l’obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2.   Tale obbligo include anche gli allievi e/o i frequentatori dei corsi di formazione della Polizia di Stato, poiché l’attività formativa comprende periodi di applicazione e tirocini operativi presso Reparti o Uffici dell’Amministrazione (giusto quanto previsto dal punto 4 della circolare DAGEP 333AGG Prot. n. 21554 del 10 dicembre 2021).   Ciò premesso, i vincitori del concorso che non l’avessero già fatto, sono invitati ad aderire alla campagna vaccinale. La mancata adesione comporterà la sospensione dalla frequenza del corso sino alla regolarizzazione dell’obbligo vaccinale, nei limiti comunque delle assenze massime previste dai rispettivi regolamenti. _______________________________________________________________________________________________________________________ 14 dicembre 2021 Sulla Gazzetta Ufficiale – IV Serie speciale – Concorsi ed esami del 14 dicembre 2021 è stato pubblicato l’avviso di leggi tutto

From: http://www.poliziadistato.it/articolo/189608184c5a8212367393871